b02bb.gif
home
stili di mobili II°
stile :  "barocco" -  "lugi XIV" - "rococò" -  "impero"
 "neo classicismo"
"STILE SETTECENTO"  In Francia sotto Filippo D'Orleans è chiamato "Régence". Comincia così una trasformazione che culminerà nel pieno 700 e che corrisponde allo "STILE LUIGI XV": i mobili tendono a perdere la loro austerità. I rivestimenti a pannelli di legno "BOISERIES" sostituiscono stucchi e marmi. 
In Inghilterra sale al trono la regina Anna e nasce il primo tipico "STILE INGLESE QUEEN ANNE". Molta importanza viene data alla linea e alle venature del legno e le sedie hanno piedi a zampa di leone o di acquila.
Nel 1723 Luigi XV sale sul trono di Francia e dimostra presto di avere una spiccata sensibilità per tutte le arti e   che segna un cambiamento di costumi e di vita. Ogni stanza ha il suo particolare impiego. Al servizio delle nuove esigenze gli ebanisti creano mobiletti decorati con grande eleganza incrostati di "legni preziosi".
In Italia le migliori opere di questo secolo si hanno a Venezia dove  i "marangoni" con la loro fantasia ed abilità tecnica realizano veri capolavori di "STILE BAROCCO". Molto apprezzata è l'imitazione delle lacche cinesi e giapponesi. A Napoli viene realizzata la reggia di Caserta usando largamente tartaruga e oro negli intarsi dei mobili. In Lombardia è molto in voga il "mobile intarsiato" e alla fine del secolo Giuseppe "Maggiolini" lascia il suo inconfondibile segno.
In Inghilterra si impone lo "STILE CHIPPENDALE" dal nome di un celebre ebanista.
"STILE IMPERO"    Il mobile perde ogni dolcezza settecentesca, è il trionfo delle linee dritte, degli angoli netti, del mogano lucido arricchito da decorazioni di bronzo, delle forme e delle decorazioni classiche. In Francia Napoleone incoronato imperatore con un imponente programma di commissioni pubbliche favorì la ripresa delle attività artigianali e la creazione di un suo "stile" ricco e solenne ad imitazione della grandezza dell'antichità greca e romana e la ricchezza della decorazione egizia, con sfingi e leoni alati.
Questo stile si diffonde rielaborato  anche  in Italia e in altri paesi d'Europa ma con una tendenza più sobria e discreta.
In Austria si delinea uno stile autonomo il "BIEDERMEIER" caratterizzato da una estrema semplicità.
"STILE NEOCLASSICO"  Tramonta lo stile sagomato "bombé" e si delineano forme più lineari e classiche. Sono recenti le scoperte di Ercolano e Pompei in tutta l'Europa si risveglia l'interesse per l'arte greca e romana. In Francia con la salita al trono di LUIGI XVI  l'indirizzo neoclassico ha il sopravvento. I mobili sono leggeri decorati molto sobriamente e qualsiasi ornamento si ispira all'antichità senza pretendere di copiarla, come invece farà in seguito lo "STILE IMPERO".
 
altri stili >>
<< altri stili
40 41 42