b02bb.gif
home
"stili di mobili"

"STILE GOTICO"  è una fase della storia dell'arte occidentale che inizia all'incirca alla metà del XII secolo per diffondersi in tutta l'Europa occidentale e termina, in alcune aree, anche oltre il XVI secolo.  L'origine e le maggiori realizzazioni di questa arte sono soprattutto nell'architettura, caratterizzata dall'uso della volta a crociera ad arco acuto, ma le caratteristiche di questo sistema formale si sono estese anche in scultura e pittura. Nell'arredamento è caratterizzato da rari mobili  che hanno solo funzioni pratiche. L'elemento più importante dell'arredo gotico è il cassone, contenitore dai molteplici usi. Le rare sedie sono pieghevoli e i tavoli poggiano su cavalletti smontabili. Con il passare del tempo nascono nuove esigenze e i mobili cominciano ad essere arricchiti da intagli, trafori, pitture. Si inizia il gusto dell'arredamento.

stile : "romanico" - "gotico" - "rinascimento" - "barocco" - 
 "lugi XIV" - "rococò" -
"impero" "neo classicismo" - "stile restaurazione"
"STILE ROMANICO"  è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del  X  secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo.
"STILE RINASCIMENTO"   già alla fine del XIV secolo si manifestano i prmi sentori RINASCIMENTALI che hanno però completato lo sviluppo nei due secoli seguenti. Periodo di grandi mutamenti nascono altre concezioni stilistiche. I mobili di quest'epoca creati da artigiani artisti sono impreziositi da eleganti intagli e decorazioni e curati minuziosamente in ogni dettaglio. Si diffonde il gusto per l'arredamento monumentale dalle decorazioni eccessive che vanno spesso a discapito della compostezza, tipica invece dei mobili toscani di questo stesso periodo. 
"STILE SEICENTO"  costituisce il passaggio tra il RINASCIMENTO e il SETTECENTO. L'arredo si trasforma secondo i gusti di una società sempre più pretenziosa e desiderosa di un lusso sempre più sfrenato. I mobili vengono ornati di marmo, bronzi e pietre preziose. Nasce il tavolo a gambe tornite o a balaustra, le sedie hanno gambe lavorate e guarnite da riccioli e volute. Caratteristica del seicento è l'applicazione della stoffa nell'arredamento con passamanerie e nastri che creano motivi su tendaggi e baldacchini che riprendono gli ornati dei mobili. In Francia regna Luigi XIII e il suo stile è caratterizzato da una severa monumentalità che riprende il gusto rinascimentale. Ma in questo momento inizia il periodo di splendore per le arti decorative francesi che culminerà con Luigi XIV eLuigi XV.
E' molto usata la tecnica DELL'INTARSIO e gli ebanisti si dedicano alla creazione di "mobili preziosi" con tecniche sempre più elaborate.
altri stili >>
39 40 41